top of page
Cerca

Olio Extra Vergine d’Oliva

  • Immagine del redattore: Margherita Vincenzi
    Margherita Vincenzi
  • 28 gen 2019
  • Tempo di lettura: 3 min



Lo usiamo quotidianamente, ma di cosa si tratta? Che benefici ha?

L’Olio Extra Vergine di oliva è un olio ottenuto dalla prima spremitura delle olive, senza l’impiego di processi chimici. Questo è il segreto della sua piacevole fragranza e delle sue proprietà benefiche.

L’olio EVO è costituito in prevalenza da lipidi (99%), principalmente grassi monoinsaturi e povero di grassi saturi, responsabili dell’aumento del colesterolo.

Accanto a questi troviamo micro-molecole essenziali per il nostro organismo: vitamine liposolubili, tocoferoli, B-carotene, fitosteroli, che contribuiscono, insieme agli acidi grassi (pH dell’olio) a rendere il prodotto antiossidante e con buone capacità conservative, anche durante la cottura, senza sviluppare sostanze nocive.

L’olio EVO ha anche un alto contenuto di polifenoli. “Normalmente, in natura, l’olio viene accumulato all’interno di un seme: succede per la nocciola, la soia, il girasole e così via. Ma per l’oliva la natura ha pensato a qualcosa di nuovo e di molto insolito: concentrare il grasso soprattutto nella parte esterna al seme, nella polpa. Questa, però, offre ai grassi un ambiente instabile e decisamente scomodo, a causa della presenza di acqua ed enzimi che, nel momento in cui l’oliva viene staccata dall’albero, possono continuare la loro azione degradante del frutto. I grassi dell’oliva, nascono dunque in una situazione di svantaggio rispetto a quelli dei semi. È a questo punto che entrano in scena i polifenoli, potentissimi antiossidanti che riescono a proteggere i grassi proprio quando si trovano in un ambiente sfavorevole, ricco di acqua, come all’interno della polpa di oliva ma anche i grassi che si trovano nell’ambiente acquoso delle nostre cellule” (https://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/olio_d_oliva).

L’olio extravergine di oliva è il solo condimento che si inserisce nello svezzamento dei lattanti perché contiene un giusto rapporto tra grassi polinsaturi essenziali w6 ed w3, analogamente a quanto avviene nel latte materno.

In cucina non rinuncio mai all’olio d’olia e per questo ho creato anche degli oli Extra Vergine d’oliva aromatizzati.

Ma l’olio EVO trova altre innumerevoli applicazioni, ed è di questo che voglio parlarvi.

In primis è ottimo verso il sebo cutaneo, grazie alle caratteristiche emollienti e sebo-ricostruttive, inoltre ha un effetto stimolante verso i processi riparativi di derma ed epidermide. È utile quindi in caso di pelle secca o screpolata, tagli o semplicemente per nutrire la pelle. Ingerendo l’olio, assumiamo polifenoli, essenziali per la nostra salute perché proteggono le membrane cellulari, sia da agenti esterni, sia da alterazioni interne (contrastano la perdita di memoria e delle funzioni cognitive legate all’invecchiamento).

Altre importante ossidante contenuto nell’olio EVO è la vitamina E, che è in giusto equilibrio (anzi è leggermente superiore) con i grassi ossidabili, che se eccedessero, porterebbero alla formazione di radicali liberi. L’eccesso diventa “biosdisponibile” e permette alla vitamina di svolgere attività vasodilatatrice, antitrombotica, rinforza le pareti dei capillari, regolarizza la produzione di ormoni femminili e maschili e aumenta il colesterolo buono.

È anche un leggero lassativo e grazie alla presenza di oleocantale è blandamente antidolorifico.

È utile per prevenire i disturbi cardiovascolari, per l’alto contenuto di grassi monoinsaturi. In particolare è importante l’acido oleico, un grasso monoinsaturo che regola i livelli di colesterolo nel sangue (riducendo LDL “cattivo”, a vantaggio dell’ HDL “buono”), previene le lesioni arteriose e riduce il rischio di infarto, ictus e trombosi.È bene ricordare che una dieta sana deve essere associata a un’attività fisica moderata.

In ultimo, per l’abbondanza di squalene, è efficacie nel contrastare i tumori della pelle.


Valori nutrizionali per 100 grammi

Calorie

884


Acidi grassi saturi

14 gr


Acidi grassi polinsaturi

11 gr


Acidi grassi monoinsaturi

73 gr


Colesterolo

0 mg


Sodio

2 mg


Potassio

1 mg


Carboidrati

0 gr


Calcio

1 mg


Ferro

0,6 mg


Vitamina E

22,4 mg


Vitamina A

36 µg


Polifenoli

50 mg

Margherita Vincenzi

 
 
 

Comments


© 2023 by The Health Spa.  Proudly created with Wix.com

bottom of page